Page 3 - Almanacco_ITA_2016
P. 3
Voler bene alla terra. Questo è stato il tema centrale dell’edizione di Terra Madre Salone del Gusto appena trascorsa. Ma questo è anche il cuore delle attività di Slow Food in tutto il mondo. Voler bene alla terra, infatti, significa prendersene cura, occuparsene con gentilezza e amore: coltivare e custodire l’ambiente deve essere il segno distintivo di questo momento storico, in cui troppo spesso la terra è maltrattata e offesa.Fai il contadino. Contadini, pescatori, artigiani, allevatori e cuochi di Terra Madre mostrano come il primo atto di amore per la terra sia seminarla con semi buoni, innaffiarla quando lo richiede, garan- tirne la fertilità, raccoglierne i frutti coltivati con rispetto, senza esigere più di quanto possa dare.Fai il coproduttore. Anche chi non la lavora, però, può scegliere di amare la terra attraverso i suoi acquisti. È questa l’azione quotidiana di un consumatore consapevole o, meglio, di un coproduttore che non si limita a comperare ciò che mangia, ma cerca di guardare oltre, a come quel cibo è stato prodotto, alla sua storia e alla sua origine, alle mani, al volto e al lavoro che stanno dietro quel cibo.Fai l’orto. C’è un luogo che, più di ogni altro, serve alla trasmissione dei saperi, delle cono- scenze, e anche del piacere. E questo luogo è l’orto. Un posto in cui tutti possono imparare a conoscere da vicino la terra, ad affondarvi le mani, e a capire tutto il lavoro e il tempo che c’è dietro ciò che mangiamo.