Page 20 - Almanacco_ITA_2016
P. 20

ruandaiL primo presidio sLow food deL ruanda è nato per vaLorizzare una razza LocaLe minacciata daLLe poLitiche agricoLe produttivistiche: La vacca inyambo, progressivamente sostituita daLLe frisoneche, però, sono moLto costose da aLLevare e poco adatte aLLe condizioni ambientaLi e cLimatiche deL paese.inVertiamo la rottadella rivoluzione verde20 AlMAnACCotyphaine briandIn Ruanda la vacca inyambo (nota an- che come ankole) è un simbolo poten- te; le sue maestose corna, che si svi- luppano come a formare una lira, ne fanno un animale nobile a cui si ispira- no le danze tradizionali ruandesi. Fino alla fine dell’epoca reale, tutte le vac- che inyambo del regno erano di pro- prietà del re! Eppure, sulle bancono- te ruandesi, tra il gorilla di montagna e l’energia solare, non è la vacca inyam- bo a essere raffigurata, ma la frisona.Il predomInIodelle frIsoneIn Ruanda, come in molti altri paesi del mondo, la rivoluzione verde ha rappre- sentato una risposta per contrastare la povertà e dare impulso allo svilup- po economico. Dopo l’elaborazione di un documento strategico di lotta alla povertà, richiesto dal Fondo moneta-rio internazionale e dalla Banca mon- diale come condizione per accedere ai finanziamenti internazionali, il “pa- ese dalle mille colline” ha lanciato nel 2006 un ampio Programma di intensifi- cazione delle colture (Cip), tuttora in vi- gore, che mirava ad aumentare la pro- duzione agricola nazionale per sfama- re la popolazione e allo stesso tempo esportare sul mercato internazionale, tenendo conto dei vincoli demografici e geografici del Paese.Con 402 abitanti/km2, il Ruanda è il paese più densamente popolato dell’Africa subsahariana; i numerosi ri- lievi accidentati e la sua posizione ge- ografica di enclave nella regione dei Grandi Laghi aumentano la pressio- ne sui terreni. Per potenziare la piani- ficazione agricola su un territorio co- sì frammentato si è optato per la re-© TriPod


































































































   18   19   20   21   22