Page 36 - programma_sfogliabile_2014
P. 36
34PrograMMa | PrograMMeviaggi in itaLia con vincent dieutreJourneys to itaLy with vincent dieutrea cura di | curated by Claudia MaciVincent Dieutre ha un profondo legame con l’Italia che passa attraverso l’intreccio tra la sua travagliata storia personale e le dinamiche sociali, politiche e culturali che, dalla fine degli anni Settanta a oggi, hanno condizionato la storia del nostro Paese. Da Bologna a Palermo, da Roma a Napoli, Vincent Dieutre ci racconta l’Italia dagli anni di piombo al berlusconismo, attraverso il suo interesse per l’arte, il tema dell’omosessualità e le evoluzioni più intime del proprio universo personale.La sezione è realizzata in collaborazione con ambasciata di francia, institut français italia, institut français firenze.Vincent Dieutre is deeply tied to Italy. This relationship is interwoven between his troubled personal history and the social, political, and cultural dynamics that have affected Italian history from the late 1970’s onwards. From Bologna to Pal- ermo, from Rome to Naples, Vincent Dieutre has managed to describe the Italy of the years of terrorism as well as the country of ‘Berlusconism’ through the lens of his interest in the arts, the theme of homosexuality, and the inner developments of his personal universe.this section is organized along with the embassy of france, french cultural institute in italy, and french cultural institute in florence.(L’elenco dei film è in ordine cronologico | The list of films follows the chronological order)roMe désoLéedesoLate roMedi Vincent Dieutrefrancia, 1995, 75’, v.o. sott. it. / it. sub.Anni ’80. Una Roma fatta di stazioni ferroviarie, vicoli bui e cieli grigi, sui cui mar- ciapiedi scorre la confessione implacabile di un giovane omosessuale che, dal- la Stazione Termini, attraversa una città fatta di storie, di malattie, scomparse, amori, solitudine. Un diario intimo e dettagliato di incontri sessuali dove non c’è posto per i sentimentalismi e la debolezza si combatte a colpi di alcol e droga. Lunedì 1 dicembre, istituto francese, ore 19:00


































































































   34   35   36   37   38