Page 38 - programma_2016
P. 38
38PROGRAmmA | PROGRAmmEBeirut. In her mother’s living room, Danielle Arbid records three conversations among her friends through which she explores the Lebanon of those years. Made of three short films, Conversations de salon I deals with the war, the exile in France, but also conjugal disappointment and the burden of centuries-old tradi- tions. A protected place like the living room allows these women to give vent to their emotions offering glimpses of comfort and sheltering them from an uncer- tain future, while the camera becomes invisible.saturday, November 26th, spazio Alfieri, 6:45pmDANs LEs CHAmPs DE bATAILLEIN THE bATTLEFIELDsdi|by Danielle ArbidFrancia, belgio, Libano, 2004, 90’Beirut, 1983. La vita segreta di Lina, 12 anni, ruota attorno a Siham, la dome- stica della zia, di sei anni più grande. Pur sostenendone gli amori clandestini e difendendo i suoi interessi, la piccola passa tuttavia inosservata tanto agli occhi di Siham, quanto a quelli della famiglia, soprattutto del padre: un uomo distrutti- vo, avventuriero e giocatore d’azzardo. Nell’incertezza di un quotidiano dominato dalla guerra, dalle passioni e dalle frustrazioni, Lina entra nel mondo degli adulti, senza una vera coscienza del bene e del male...Lunedì 28 novembre, spazio Alfieri, ore 20:45Beirut, 1983. The secret life of 12-year-old Lina pivots on Siham, her aunt’s clean- ing woman, six years older than she. Even though Lina stands by her side and sup- ports her clandestine affairs, the little one is hardly noticed by Siham and the rest of her family – her father above all, a destructive man, a gambler and adventurer. Among the uncertainty of a daily life dominated by war, passion, and frustration, Lina enters into the adult world without a real awareness of good and evil... monday, November 28th, spazio Alfieri, 8:45pmNIHNA / NOUsdi|by Danielle ArbidFrancia, Libano, 2005, 13’Due personaggi soli, anzi tre: uno di loro è la regista, Danielle Arbid; il secondo è il padre di Danielle, sano, vivo, dotato di voce e di sguardo, nel passato; il terzo è lo stesso uomo, malato e prossimo alla fine, guardato solo di spalle, senza volto e senza voce, nel presente. Una creatura sul punto di svanire della quale la regista sembra temere la presenza, ma forse ancora di più di subire il terrore dell’assen- za. La paura della perdita si confonde con la paura di perdersi.Lunedì 28 novembre, spazio Alfieri, ore 20:45


































































































   36   37   38   39   40